top of page
Cerca

LA VALLE DELLE FERRIERE

  • Immagine del redattore: claudiocellas9
    claudiocellas9
  • 28 mag 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La Valle delle Ferriere è una delle escursioni più affascinanti della Costiera Amalfitana, situata nella provincia di Salerno, in Campania. Il percorso attraversa una riserva naturale caratterizzata da una rigogliosa vegetazione, cascate, ruscelli e antiche ferriere, offrendo un'esperienza immersiva nella natura e nella storia locale. Ecco una guida dettagliata per gli alpinisti che intendono affrontare questo sentiero.

Informazioni Generali


- *Lunghezza*: Circa 6 km (andata e ritorno)

- *Durata*: 3-4 ore

- *Dislivello*: Circa 300 metri

- *Difficoltà*: Facile a media


Come Arrivare

Punto di Partenza


- *Amalfi*: Il percorso inizia nel centro storico di Amalfi. Puoi arrivare ad Amalfi in autobus o in auto. Ci sono parcheggi disponibili, ma possono essere costosi e affollati, soprattutto in alta stagione.


Punto di Arrivo


- *Pontone* o ritorno ad Amalfi: Il sentiero può terminare nel borgo di Pontone, oppure puoi scegliere di fare un percorso ad anello tornando ad Amalfi.


Equipaggiamento Consigliato


- *Scarpe da trekking*: Fondamentali per garantire aderenza e comfort lungo il sentiero.

- *Abbigliamento a strati*: La temperatura può variare, soprattutto nelle zone ombreggiate.

- *Zaino leggero*: Per portare acqua, snack, una giacca impermeabile e una mappa.

- *Bastoncini da trekking*: Utili per avere maggiore stabilità sui terreni irregolari.

- *Protezione solare e cappello*: Anche se il sentiero è spesso ombreggiato, alcune parti sono esposte al sole.


Percorso


1. *Partenza da Amalfi*:

- Dal centro storico, segui le indicazioni per la Valle delle Ferriere. Il sentiero inizia vicino alla Cattedrale di Sant'Andrea.

- Attraversa il borgo di Amalfi e inizia a salire gradualmente.


2. *Verso la Riserva Naturale*:

- Il sentiero si addentra nella valle, attraversando boschi di castagni e felci giganti.

- Passerai vicino a vecchi mulini ad acqua e resti di antiche ferriere, da cui la valle prende il nome.


3. *Le Cascate*:

- Una delle attrazioni principali del sentiero sono le cascate, alimentate da ruscelli che scorrono per tutto l'anno.

- Le cascate creano un microclima fresco e umido, ideale per una pausa rigenerante.


4. *Riserva Naturale Integrale*:

- La parte centrale del percorso attraversa la Riserva Naturale Integrale, dove la vegetazione è particolarmente rigogliosa e protetta.

- Qui puoi osservare specie rare di piante, come la Woodwardia radicans, una felce preistorica.


5. *Arrivo a Pontone o Ritorno ad Amalfi*:

- Il sentiero può terminare a Pontone, un piccolo borgo con viste spettacolari sulla valle e sulla costa.

- In alternativa, puoi fare il percorso ad anello e tornare ad Amalfi attraverso un sentiero differente.


Consigli Utili


- *Meteo*: Controlla le previsioni del tempo prima di partire. Il sentiero può essere scivoloso dopo la pioggia.

- *Acqua*: Porta con te abbastanza acqua, specialmente nei mesi estivi. Non ci sono molte fonti d'acqua lungo il percorso.

- *Rifiuti*: Porta con te un sacchetto per i rifiuti e non lasciare tracce del tuo passaggio nella natura.

- *Fauna e flora*: Rispetta l'ambiente naturale, non raccogliere piante e non disturbare gli animali.


La Valle delle Ferriere è un gioiello nascosto della Costiera Amalfitana, ideale per chi ama la natura e vuole esplorare un paesaggio incontaminato e ricco di storia. Buona escursione!


Comentarios


bottom of page