IL SENTIERO DEGLI DEI
- claudiocellas9
- 28 mag 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Il Sentiero degli Dei è uno dei percorsi escursionistici più rinomati e panoramici della Costiera Amalfitana, situato nel sud Italia. Tecnicamente, il sentiero si estende per circa 7,8 chilometri, collegando le località di Bomerano (una frazione di Agerola) e Nocelle (una frazione di Positano). Ecco una descrizione tecnica dettagliata del percorso:
Inizio e Fine del Percorso
Punto di Partenza: Bomerano, Agerola (altitudine circa 650 metri).
Punto di Arrivo: Nocelle, Positano (altitudine circa 400 metri).
Distanza e Durata
Lunghezza Totale: Circa 7,8 chilometri.
Durata Stimata: Tra 3 e 4 ore, a seconda del passo e delle soste.
Livello di Difficoltà
Difficoltà: Media. Il percorso presenta tratti esposti e alcuni passaggi stretti che richiedono attenzione, soprattutto in condizioni di vento o pioggia.
Dislivello: Approssimativamente 200-300 metri in discesa totale da Bomerano a Nocelle, con alcune salite e discese lungo il tragitto.
Caratteristiche del Sentiero
Terreno: Il sentiero è in gran parte roccioso e irregolare, con tratti di pietra e terreno battuto. Ci sono sezioni con gradini di pietra e parti esposte che offrono viste spettacolari sulla costa e il Mar Tirreno.
Segnaletica: Il percorso è ben segnalato con cartelli e segnali bianchi e rossi dipinti sulle rocce.
Equipaggiamento Consigliato: Scarpe da trekking con buona aderenza, cappello, crema solare, acqua e snack.
Punti di Interesse
Paesaggi: Il sentiero offre viste mozzafiato sulla Costiera Amalfitana, Capri e i Monti Lattari.
Flora e Fauna: La vegetazione è tipica della macchia mediterranea con piante aromatiche, lecci, corbezzoli e diverse specie di fiori selvatici.
Strutture Storiche: Lungo il percorso si possono vedere antichi terrazzamenti agricoli, vecchie case rurali e qualche rudere storico.
Accessibilità
Accesso: Bomerano è raggiungibile in autobus da Amalfi e Napoli. Nocelle è collegata a Positano da una lunga scalinata di circa 1700 gradini, ma esiste anche un servizio di autobus che collega Nocelle al centro di Positano.
Periodo Consigliato: Primavera e autunno sono i periodi migliori per percorrere il sentiero, evitando il caldo intenso dell'estate e le piogge dell'inverno.
Consigli di Sicurezza
Condizioni Meteo: Controllare le previsioni del tempo prima di partire e evitare il sentiero in caso di pioggia o vento forte.
Preparazione Fisica: Il sentiero richiede una buona condizione fisica e attenzione nei tratti esposti.
Acqua e Provviste: Non ci sono molte fonti d'acqua lungo il percorso, quindi è consigliabile portare con sé una quantità adeguata di acqua e qualche snack.
Il Sentiero degli Dei è un'esperienza unica che combina natura, storia e panorami spettacolari, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di trekking e natura.
Comments